• Via Vincenzo Bellini, 14 - 00198 Roma (RM)
  • (+39) 06.90.209.303
    lun-ven 9:30-12:30 14:00-17:00
  • segreteria@agidaesalusistruzione.life
ACCEDI
logo
  • Fondo ASI
  • Piano Sanitario
  • Datori di Lavoro e Consulenti
  • Lavoratori
  • Modulistica
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Fondo ASI
  • Piano Sanitario
  • Datori di Lavoro e Consulenti
  • Lavoratori
  • Modulistica
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Ricovero con Intervento Chirurgico
    •  

    Ricovero con Intervento Chirurgico

    Ricovero in istituto di cura con Intervento Chirurgico.
    Per ricovero si intende la degenza in Istituto di cura comportante il pernottamento, il solo intervento di Pronto Soccorso non costituisce ricovero.
    Qualora l’Assicurato venga ricoverato per effettuare cure chirurgiche può godere delle seguenti prestazioni:

    • Pre-ricovero

    Esami, accertamenti diagnostici e visite specialistiche effettuati nei 120 giorni precedenti l’inizio del ricovero, purché resi necessari dalla malattia o dall’infortunio che ha determinato il ricovero.
    La presente copertura viene prestata in forma esclusivamente rimborsuale.

    • Intervento chirurgico

    Onorari del chirurgo, dell’aiuto, dell’assistente, dell’anestesista e di ogni altro soggetto partecipante all’intervento (risultante dal referto operatorio); diritti di sala operatoria e materiale di intervento ivi comprese le endoprotesi.
    Qualora durante l’effettuazione dell’intervento chirurgico ci si avvalga dell’uso di un robot, la Società liquida le spese con il massimo di 2.500 euro per ricovero.

    • Assistenza medica, medicinali, cure

    Prestazioni mediche e infermieristiche, consulenze medico-specialistiche, medicinali, esami, accertamenti diagnostici e trattamenti fisioterapici e riabilitativi durante il periodo di ricovero.

    • Rette di degenza

    Non sono comprese in copertura le spese voluttuarie.

    • Accompagnatore

    Retta di vitto e pernottamento dell’accompa-gnatore nell’Istituto di cura o in struttura alberghiera. Nel caso di ricovero in Istituto di cura non convenzionato con la Società, la copertura è prestata nel limite di € 50,00 al giorno per un massimo di 30 giorni per ricovero.

    • Assistenza infermieristica privata individuale

    Assistenza infermieristica privata individuale nel limite di € 60,00 al giorno per un massimo di 30 giorni per ricovero.

    • Post-ricovero

    Esami e accertamenti diagnostici, medicinali, prestazioni mediche, chirurgiche e infermieristiche (queste ultime qualora la richiesta sia certificata al momento delle dimissioni dall’istituto di cura), trattamenti fisioterapici o rieducativi e cure termali (escluse in ogni caso le spese di natura alberghiera), effettuati nei 120 giorni successivi alla cessazione del ricovero, purché resi necessari dalla malattia o dall’infortunio che ha determinato il ricovero. Sono compresi in copertura i medicinali prescritti dal medico curante all'atto delle dimissioni dall’istituto di cura.

    a) In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate con UniSalute ed effettuate da medici convenzionati

    Le prestazioni erogate all’Assicurato vengono liquidate direttamente da UniSalute alle strutture sanitarie convenzionate con l'applicazione di una franchigia di € 850,00 per ogni ricovero o day hospital chirurgico, ad eccezione delle coperture “Pre-ricovero”, “Assistenza infermieristica privata individuale” e “trasporto sanitario individuale” che vengono rimborsate all’assicurato nei limiti previsti ai punti indicati e delle coperture relative a “Neonati” e “Parto”, che vengono liquidate alla struttura sanitaria convenzionata nei limiti specifici previsti.

    b) In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate con UniSalute

    Soltanto nel caso in cui l’Assicurato fosse domiciliato in una provincia priva di strutture sanitarie convenzionate con UniSalute, Le prestazioni vengono rimborsate integralmente da UniSalute, con l'applicazione di una franchigia di € 850,00 per ogni ricovero o day hospital chirurgico, ad eccezione delle coperture, “Accompagnatore” e “Assistenza infermieristica privata individuale”, “trasporto sanitario”, “neonati” e “parto” che prevedono specifici limiti.

    c) In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale

    Nel caso di ricovero in strutture del Servizio Sanitario Nazionale o da esso accreditate in forma di assistenza diretta, e quindi con costo a completo carico del S.S.N., verrà attivata la garanzia prevista nella sezione “Indennità Sostitutiva”.
    Qualora l’Assicurato sostenga durante il ricovero delle spese per trattamento alberghiero o per ticket sanitari, la Società rimborserà integralmente quanto anticipato dall’Assicurato nei limiti previsti nei diversi punti; in questo caso non verrà corrisposta l’indennità sostitutiva”. Qualora il ricovero avvenga in regime di libera professione intramuraria con relativo onere a carico dell’Assicurato, le spese sostenute verranno rimborsate secondo quanto indicato alle lett. a) o b) precedenti.

    Il massimale annuo assicurato per il complesso delle prestazioni relativo alle sezioni  “Ricovero in Istituto di cura con intervento chirurgico”,  “Ricovero medico in istituto di cura per grave evento morboso” e “Parto”, corrisponde a € 100.000,00 per nucleo familiare.

  • Trapianti
    •  

    Trapianti

    Nel caso di trapianto di organi o di parte di essi, il Piano sanitario liquida le spese previste nelle sezioni Ricovero in Istituto di cura con intervento chirurgico e Trasporto sanitario con i relativi limiti in essi indicati, nonché le spese necessarie per il prelievo dal donatore, comprese quelle per il trasporto dell’organo. Durante il pre-ricovero sono compresi anche i trattamenti farmacologici mirati alla prevenzione del rigetto.

    Nel caso di donazione da vivente, il Piano sanitario copre le spese sostenute per le prestazioni effettuate durante il ricovero relativamente al donatore a titolo di accertamenti diagnostici, assistenza medica e infermieristica, intervento chirurgico, cure, medicinali, rette di degenza.

  • Neonati
    •  

    Neonati

    Il piano sanitario prevede il pagamento delle spese per interventi effettuati nei primi 2 anni di vita del neonato per la correzione di malformazioni congenite per le prestazioni previste nella sezione Ricovero in istituto di cura con intervento chirurgico per quanto riguarda i paragrafi "Pre-ricovero", "Assistenza medica, medicinali, cure", "Accompagnatore" e "Post-ricovero” con il relativo limite in esso indicato.

    La garanzia è prestata fino ad un massimo di € 13.000,00 per anno assicurativo e per nucleo familiare, sia in strutture convenzionate che in strutture non convenzionate.

  • Trasporto Sanitario
    •  

    Trasporto Sanitario

    Il Piano sanitario rimborsa le spese di trasporto dell’Assicurato in ambulanza, con unità coronarica mobile e con aereo sanitario all’Istituto di cura, di trasferimento da un Istituto di cura ad un altro e di rientro alla propria abitazione con il massimo di € 1.500,00 per ricovero.

  • Ricovero per Grave evento morboso
    •  

    Ricovero per Grave evento morboso

    Ricovero medico in Istituto di Cura per grave evento morboso

    Di seguito l'elenco dei gravi eventi morbosi in copertura:

    • Diabete complicato, caratterizzato da almeno due tra le seguenti manifestazioni:

    a) Ulcere torpide e decubiti
    b) Sovrainfezioni
    c) Infezioni urogenitali
    d) Ipertensione instabile
    e) Neuropatie
    f) Vasculopatie periferiche

    • Insufficienza cardiaca e labile compenso, caratterizzata da almeno due tra le seguenti manifestazioni:

    a) Dispnea
    b) Edemi declivi e stasi polmonare
    c) Ipossiemia
    d) Alterazione equilibrio idro-salino
    e) Riacutizzazione-acuzio
    f) Aritmie

    • Cardiopatia ischemica
    • Insufficienza cardiaca congestizia
    • Angina instabile
    • Aritmie gravi
    • Infarto e complicanze
    • Insufficienza respiratoria, caratterizzata da almeno tre tra le seguenti manifestazioni:

    a) Acuta
    b) Edema polmonare
    c) Cronica in trattamento riabilitativo
    d) Con ossigenoterapia domiciliare continuata
    e) Cronica riacutizzata
    f) Con ventilazione domiciliare

    • Insufficienza renale acuta
    • Insufficienza renale cronica in trattamento dialitico, emodialitico e peritoneale
    • Neoplasia maligne – accertamenti e cure
    • Gravi traumatismi – se controindicato intervento chirurgico – comportanti immobilizzazioni superiori a 40 giorni
    • Gravi osteoartropatie e collagenosi con gravi limitazioni funzionali che comportino anchilosi o rigidità articolari superiori al 50%
    • Patologie neuromuscolari evolutive
    • Tetraplegia
    • Sclerosi multipla
    • Sclerosi laterale amiotrofica
    • Miopatie
    • Ustioni gravi (terzo grado) con estensioni almeno pari al 20% del corpo
    • Vasculopatie ischemico-emorragico-cerebrali
    • M. di Parkinson caratterizzato da:

    a) riduzione attività motoria
    b) mantenimento stazione eretta con difficoltà della stazione eretta

    • Stato di Coma
    • Alzheimer

    Per ricovero si intende la degenza in Istituto di cura comportante il pernottamento, il solo intervento di Pronto Soccorso non costituisce ricovero.
    Qualora l’Assicurato venga ricoverato per effettuare delle cure, a causa di gravi eventi morbosi può godere delle seguenti prestazioni:

    • Pre-ricovero

    Esami, accertamenti diagnostici e visite specialistiche effettuati nei 120 giorni precedenti l’inizio del ricovero, purché resi necessari dalla malattia o dall’infortunio che ha determinato il ricovero.
    La presente copertura viene prestata in forma esclusivamente rimborsuale.

    • Assistenza medica, medicinali, cure

    Prestazioni mediche e infermieristiche, consulenze medico-specialistiche, medicinali, esami, accertamenti diagnostici e trattamenti fisioterapici e riabilitativi durante il periodo di ricovero.

    • Rette di degenza

    Non sono comprese in copertura le spese voluttuarie.

    • Accompagnatore

    Retta di vitto e pernottamento dell’accompa-gnatore nell’Istituto di cura o in struttura alberghiera. Nel caso di ricovero in Istituto di cura non convenzionato con la Società, la copertura è prestata nel limite di € 50,00 al giorno per un massimo di 30 giorni per ricovero.

    • Assistenza infermieristica privata individuale

    Assistenza infermieristica privata individuale nel limite di € 60,00 al giorno per un massimo di 30 giorni per ricovero.

    • Post-ricovero

    Esami e accertamenti diagnostici, medicinali, prestazioni mediche, chirurgiche e infermieristiche (queste ultime qualora la richiesta sia certificata al momento delle dimissioni dall’istituto di cura), trattamenti fisioterapici o rieducativi e cure termali (escluse in ogni caso le spese di natura alberghiera), effettuati nei 120 giorni successivi alla cessazione del ricovero, purché resi necessari dalla malattia o dall’infortunio che ha determinato il ricovero. Sono compresi in copertura i medicinali prescritti dal medico curante all'atto delle dimissioni dall’istituto di cura.

    a) In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate con UniSalute ed effettuate da medici convenzionati

    Le prestazioni erogate all’Assicurato vengono liquidate direttamente da UniSalute alle strutture sanitarie convenzionate, senza l’applicazione di alcun importo a carico dell’assicurato, ad eccezione delle coperture “Pre-ricovero”, “Assistenza infermieristica privata individuale” che vengono rimborsate all’assicurato nei limiti previsti ai punti indicati.

    b) In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate con UniSalute

    Soltanto nel caso in cui l’Assicurato fosse domiciliato in una provincia priva di strutture sanitarie convenzionate con UniSalute, Le prestazioni vengono rimborsate integralmente da UniSalute, senza l’applicazione di alcun importo a carico dell’Assicurato, ad eccezione delle coperture, “Accompagnatore” e “Assistenza infermieristica privata individuale” che vengono rimborsate all’assicurato nei limiti previsti ai punti indicati.

    c) In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale

    Nel caso di ricovero in strutture del Servizio Sanitario Nazionale o da esso accreditate in forma di assistenza diretta, e quindi con costo a completo carico del S.S.N., verrà attivata la garanzia prevista nella sezione “Indennità Sostitutiva”.
    Qualora l’Assicurato sostenga durante il ricovero delle spese per trattamento alberghiero o per ticket sanitari, la Società rimborserà integralmente quanto anticipato dall’Assicurato nei limiti previsti nei diversi punti; in questo caso non verrà corrisposta l’indennità sostitutiva”. Qualora il ricovero avvenga in regime di libera professione intramuraria con relativo onere a carico dell’Assicurato, le spese sostenute verranno rimborsate secondo quanto indicato alle lett. a) o b) precedenti.

    Il massimale annuo assicurato per il complesso delle prestazioni relativo alle sezioni  “Ricovero in Istituto di cura con intervento chirurgico”,  “Ricovero medico in istituto di cura per grave evento morboso” e “Parto”, corrisponde a € 100.000,00 per nucleo familiare.

  • Day Hospital
    •  

    Day Hospital

    Nel caso di day-hospital chirurgico (degenze diurne in Istituto di cura che non prevedono il pernottamento nella struttura sanitaria), il Piano sanitario provvede al pagamento delle spese per le prestazioni descritte nelle sezioni Ricovero con intervento chirurgico e Trasporto sanitario con i relativi limiti in esse indicati.

    Nel caso di day-hospital medico per grave evento morboso (degenze diurne in Istituto di cura che non prevedono il pernottamento nella struttura sanitaria), il Piano sanitario provvede al pagamento delle spese per le prestazioni descritte nella sezione Ricovero per grave evento morboso con i relativi limiti in essa indicati.

    In ogni caso questa copertura non è operante per le visite specialistiche, le analisi cliniche e gli esami strumentali effettuati a soli fini diagnostici.

  • Parto
    •  

    Parto

    • Parto cesareo

    In caso di parto cesareo effettuato sia in struttura sanitaria convenzionata che in struttura sanitaria non convenzionata con Unisalute, questa provvede al pagamento delle spese per le prestazioni previste nella sezione Ricovero in istituto di cura con intervento chirurgico, ai paragrafi: “Intervento chirurgico”, “Assistenza medica, medicinali, cure”, “Retta di degenza”, “Accompagnatore", “Post-ricovero”, e “Trasporto sanitario” con il relativo limite in esso indicato.
    In questo caso non sono operanti i limiti di spesa previsti alle singole garanzie, ad eccezione di quanto previsto per la sola garanzia “Trasporto sanitario”.

    La garanzia è prestata fino ad un massimo di € 8.000,00 per anno assicurativo e per nucleo familiare, sia in strutture convenzionate che in strutture non convenzionate.

    • Parto non cesareo e parto domiciliare

    In caso di parto non cesareo e parto domiciliare effettuato sia in struttura sanitaria convenzionata che in struttura sanitaria non convenzionata con la Società, questa provvede al pagamento delle spese per le prestazioni relative alla sezione Ricovero in istituto di cura con intervento chirurgico ai paragrafi: “Intervento chirurgico”, “Assistenza medica, medicinali, cure” e “Retta di degenza”; relativamente alle prestazioni Post-ricovero vengono garantite due visite di controllo effettuate nel periodo successivo al parto nei limiti previsti dal paragrafo “Post-ricovero”, mentre per il Trasporto sanitario resta il limite indicato nella sezione omonima.
    In questo caso non sono operanti i limiti di spesa previsti alle singole garanzie, ad eccezione di quanto previsto per la sola garanzia Trasporto sanitario.

    La garanzia è prestata fino ad un massimo di € 5.000,00 per anno assicurativo e per nucleo familiare, sia in strutture convenzionate che in strutture non convenzionate.

    Modalità erogazione delle prestazioni

    a) In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate con UniSalute ed effettuate da medici convenzionati

    Le prestazioni erogate all’Assicurato vengono liquidate direttamente da UniSalute alle strutture sanitarie convenzionate, con l'applicazione di una franchigia di € 500,00 per ogni ricovero, ad eccezione delle coperture “Pre-ricovero”, “Assistenza infermieristica privata individuale” e “trasporto sanitario individuale” che vengono rimborsate all’assicurato nei limiti previsti ai punti indicati e delle coperture relative a “Neonati” e “Parto”, che vengono liquidate alla struttura sanitaria convenzionata nei limiti specifici previsti.

    b) In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate con UniSalute

    Soltanto nel caso in cui l’Assicurato fosse domiciliato in una provincia priva di strutture sanitarie convenzionate con UniSalute, Le prestazioni vengono rimborsate da UniSalute, con l'applicazione di una franchigia di € 500,00 per ogni ricovero, ad eccezione delle coperture, “Accompagnatore” e “Assistenza infermieristica privata individuale”, “trasporto sanitario”, “neonati” e “parto” che prevedono specifici limiti.

    c) In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale

    Nel caso di ricovero in strutture del Servizio Sanitario Nazionale o da esso accreditate in forma di assistenza diretta, e quindi con costo a completo carico del S.S.N., verrà attivata la garanzia prevista nella sezione “Indennità Sostitutiva”.
    Qualora l’Assicurato sostenga durante il ricovero delle spese per trattamento alberghiero o per ticket sanitari, la Società rimborserà integralmente quanto anticipato dall’Assicurato nei limiti previsti nei diversi punti; in questo caso non verrà corrisposta l’indennità sostitutiva”. Qualora il ricovero avvenga in regime di libera professione intramuraria con relativo onere a carico dell’Assicurato, le spese sostenute verranno rimborsate secondo quanto indicato alle lett. a) o b) precedenti.

    Il massimale annuo assicurato per il complesso delle prestazioni relativo alle sezioni  “Ricovero in Istituto di cura con intervento chirurgico”,  “Ricovero medico in istituto di cura per grave evento morboso” e “Parto”, corrisponde a € 100.000,00 per nucleo familiare.

  • Indennità Sostitutiva
    •  

    Indennità Sostitutiva

    L’Assicurato, qualora non richieda alcun rimborso a UniSalute, né per il ricovero né per altra prestazione ad esso connessa, avrà diritto a un’indennità di € 150,00 per ogni giorno di ricovero per un periodo non superiore a 90 giorni per ricovero per anno assicurativo, per nucleo famigliare.

    Nel caso di "Parto", l’Assicurato, qualora non richieda alcun rimborso a UniSalute, né per il ricovero né per altra prestazione ad esso connessa, avrà diritto a un’indennità di € 80,00 per ogni giorno di ricovero per un periodo non superiore a 30 giorni per ricovero per anno assicurativo, per nucleo famigliare.

    Per ricovero si intende la degenza in Istituto di cura comportante pernottamento: questo è il motivo per il quale, al momento del calcolo dell’indennità sostitutiva, si provvede a corrispondere l’importo di cui sopra per ogni notte trascorsa all’interno dell’Istituto di cura.

  • Visite Specialistiche
    •  

    Visite Specialistiche

    Il Piano sanitario provvede al pagamento delle spese per visite specialistiche conseguenti a malattia o a infortunio con l’esclusione delle visite in età pediatrica effettuate per il controllo di routine legato alla crescita e delle visite odontoiatriche e ortodontiche. Rientra in copertura esclusivamente una prima visita psichiatrica al fine di accertare la presenza di un’eventuale patologia.
    Perché si attivi la garanzia è necessaria una prescrizione medica contenente il quesito diagnostico o la patologia che ha reso necessaria la prestazione stessa.
    I documenti di spesa (fatture e ricevute) debbono riportare l’indicazione della specialità del medico la quale, ai fini del rimborso, dovrà risultare attinente alla patologia denunciata.

    • In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate con UniSalute e prestazioni effettuate da medici convenzionati

    Le prestazioni erogate all’Assicurato vengono liquidate direttamente alle strutture stesse da UniSalute, con l’applicazione di un minimo non indennizzabile di € 55,00 per ogni visita specialistica, che dovrà essere versato dall’Assicurato alla struttura convenzionata all’atto della fruizione della prestazione.

    • In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate con UniSalute

    Nel solo caso in cui l’assicurato sia domiciliato in una provincia priva di strutture convenzionate, le spese sostenute vengono rimborsate con il minimo non indennizzabile di € 55,00 per ogni visita specialistica.

    • In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale

    UniSalute rimborsa i ticket sanitari a carico dell’Assicurato con l’applicazione di un minimo non indennizzabile di € 10,00 per ogni ticket.

    Il limite di spesa annuo a disposizione per la presente copertura è di € 1.000,00 per nucleo familiare.

  • Accertamenti Diagnostici
    •  

    Accertamenti Diagnostici

    Il Piano sanitario provvede al pagamento delle spese per accertamenti diagnostici conseguenti a malattia o a infortunio con l’esclusione degli accertamenti odontoiatrici e ortodontici.

    Per ottenere il rimborso è necessario che l’assicurato alleghi alla fattura la copia della richiesta del medico curante contenente la patologia presunta o accertata.

    • In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate con UniSalute e prestazioni effettuate da medici convenzionati

    Le prestazioni erogate all’Assicurato vengono liquidate direttamente alle strutture stesse da UniSalute, con l’applicazione di un minimo non indennizzabile di € 55,00 per ogni accertamento diagnostico, che dovrà essere versato dall’Assicurato alla struttura convenzionata all’atto della fruizione della prestazione.

    • In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate con UniSalute

    Nel solo caso in cui l’assicurato sia domiciliato in una provincia priva di strutture convenzionate, le spese sostenute vengono rimborsate con il minimo non indennizzabile di € 55,00 per ogni accertamento diagnostico.

    • In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale

    UniSalute rimborsa i ticket sanitari a carico dell’Assicurato con l’applicazione di un minimo non indennizzabile di € 10,00 per ogni ticket.

    Il limite di spesa annuo a disposizione per la presente copertura è di € 500,00 per nucleo familiare.

  • Trattamenti Fisioterapici Riabilitativi
    •  

    Trattamenti Fisioterapici Riabilitativi

    Trattamenti Fisioterapici Riabilitativi a seguito di Infortunio o Post ricovero con Intervento Chirurgico

    Il Piano sanitario provvede al pagamento delle spese per i trattamenti fisioterapici a seguito di infortunio, in presenza di un certificato di Pronto Soccorso, o come post ricovero chirurgico indennizzabile ai termini della copertura, esclusivamente a fini riabilitativi, sempreché siano prescritte da medico “di base” o da specialista la cui specializzazione sia inerente alla patologia denunciata e siano effettuate da personale medico o paramedico abilitato in terapia della riabilitazione il cui titolo dovrà essere comprovato dal documento di spesa. Non rientrano in copertura prestazioni effettuate presso palestre, club ginnico-sportivi, studi estetici, alberghi salute, medical hotel, centri benessere anche se con annesso centro medico.

    • In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate con UniSalute ed effettuate da medici convenzionati

    Le prestazioni erogate all’Assicurato vengono liquidate direttamente da UniSalute alle strutture stesse, senza l’applicazione di importi a carico dell’Assicurato. L’Assicurato dovrà presentare alla struttura la prescrizione del proprio medico curante contenente la patologia come sopra riportato.

    • In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate con UniSalute

    Nel solo caso in cui l’assicurato sia domiciliato in una provincia priva di strutture convenzionate, le spese sostenute vengono rimborsate integralmente all’Assicurato senza applicazione di alcun importo a suo carico.

    • In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale

    UniSalute rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’Assicurato. Per ottenere il rimborso è necessario che l’Assicurato alleghi alla fattura la copia della richiesta del medico curante contenente la patologia come sopra riportato e copia del certificato di Pronto Soccorso.

    Il limite di spesa annuo a disposizione per la presente copertura è di € 1.500,00 per nucleo familiare.

  • Prestazioni Odontoiatriche Particolari
    •  

    Prestazioni Odontoiatriche Particolari

    In deroga a quanto previsto nella sezione Casi di non operatività del Piano, il Piano sanitario provvede al pagamento di una visita specialistica e di una seduta di igiene orale professionale l’anno in strutture sanitarie convenzionate con UniSalute indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione.

    Le prestazioni sotto indicate sono nate per monitorare l’eventuale esistenza di stati patologici, ancorché non ancora conclamati, e si prevede siano particolarmente opportune per soggetti che abbiano sviluppato casi di familiarità. Queste prestazioni devono essere effettuate in un’unica soluzione.

    • Ablazione del tartaro con eventuale visita di controllo mediante utilizzo di ultrasuoni, o in alternativa, qualora si rendesse necessario, mediante il ricorso ad un altro tipo di trattamento per l’igiene orale.

    Qualora, a causa della particolare condizione clinica e/o patologica dell’Assicurato, il medico riscontri, in accordo con Unisalute, la necessità di effettuare una seconda seduta di ablazione del tartaro nell’arco dello stesso anno assicurativo, Unisalute provvederà a liquidare anche questa seconda prestazione, con le modalità di seguito indicate, analogamente a quanto avvenuto per la prestazione precedente.
    Restano invece a carico dell’Assicurato, se richieste, ulteriori prestazioni, quali, ad esempio, la fluorazione, la levigatura delle radici, la levigatura dei solchi ecc.

    Le prestazioni erogate all’Assicurato vengono liquidate direttamente da UniSalute alle strutture stesse, con l’applicazione di uno scoperto del 50% che dovrà essere versato dall’Assicurato alla struttura sanitaria convenzionata con UniSalute al momento dell’emissione della fattura.

  • Cure, Terapie, Protesi e Ortodonzia
    •  

    Cure, Terapie, Protesi e Ortodonzia

    Cure Odontoiatriche, Terapie Conservative, Protesi Odontoiatriche, Ortodonzia e Prestazioni Diagnostiche di tipo Odontoiatrico e Ortodontico.

    In deroga a quanto previsto nella sezione "Casi di non operatività del Piano", il Piano sanitario provvede al pagamento delle spese per l’applicazione, la riparazione, la sostituzione e il ribasamento di protesi dentarie, per prestazioni ortodontiche, per cure odontoiatriche e terapie conservative e prestazioni diagnostiche di tipo odontoiatrico e ortodontico.
    Sono comprese le sedute di ablazione tartaro solo se inserite in un piano di cure.

    • In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate con UniSalute ed effettuate da medici convenzionati:

    Le prestazioni erogate all’Assicurato vengono liquidate direttamente da UniSalute alle strutture stesse, con l’applicazione di uno scoperto del 50% che dovrà essere versato dall’Assicurato alla struttura convenzionata all’atto dell’emissione della fattura.

    • In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate con UniSalute:

    Nel solo caso in cui l’assicurato sia domiciliato in una provincia priva di strutture convenzionate, le prestazioni erogate all’Assicurato vengono rimborsate con l’applicazione di uno scoperto del 50%. Per ottenere il rimborso è necessario che l’Assicurato alleghi alla fattura la scheda anamnestica compilata dal medico curante (dentista). Nelle distinte e ricevute dovranno essere riportate in modo analitico le prestazioni effettuate e il relativo costo.

    • In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale:

    UniSalute rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’Assicurato.

    Il limite di spesa annuo a disposizione per la presente copertura è di € 350,00 per nucleo familiare.

  • Chirurgia Odontoiatrica Extraricovero
    •  

    Chirurgia Odontoiatrica Extraricovero

    Interventi Chirurgici Odontoiatrici extra-ricovero

    In deroga di quanto previsto al capitolo Casi di non operatività del Piano al punto 3, il Piano sanitario liquida le spese sostenute per gli interventi chirurgici conseguenti alle seguenti patologie compresi gli interventi di implantologia dentale anche se successivi ad interventi chirurgici avvenuti fuori dalla copertura sanitaria purché anch'essi conseguenti alle seguenti patologie:

    - osteiti che coinvolgano almeno un terzo dell’osso mascellare o mandibolare;
    - cisti follicolari;
    - cisti radicolari;
    - adamantinoma;
    - odontoma;
    - ascesso dentario in presenza di strumento endodontico nel lume canalare;

    Per l’attivazione della copertura è necessaria una prescrizione medica contenente il quesito diagnostico o la patologia che ha reso necessaria la prestazione stessa.
    La documentazione medica necessaria per ottenere il rimborso delle spese sostenute consiste in:

    • radiografie e referti radiologici per osteiti mascellari, ascesso dentario in presenza di strumento endodontico del lume canalare;
    • radiografie, referti radiologici e referti istologici per cisti follicolari, cisti radicolari, adamantinoma, odontoma.

    In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate con Unisalute ed effettuate da medici convenzionati:

    Le prestazioni erogate all’Assicurato vengono liquidate direttamente da UniSalute alle strutture stesse, senza l’applicazione di alcun importo a carico dell’Assicurato.

    • In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate con Unisalute:

    Nel solo caso in cui l’assicurato sia domiciliato in una provincia priva di strutture convenzionate, le spese sostenute vengono rimborsate integralmente all’Assicurato senza applicazione di alcun importo a suo carico.

    • In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale:

    UniSalute rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’Assicurato.

    La disponibilità annua per la presente copertura è di € 3.000,00 per nucleo famigliare.

  • Pacchetto<br>Cardiovascolare e Oncologico
    •  

    Pacchetto
    Cardiovascolare e Oncologico

    La Società provvede al pagamento delle prestazioni sotto elencate effettuate una volta l’anno in strutture sanitarie convenzionate con UniSalute indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione. Le prestazioni previste, nate per monitorare l’eventuale esistenza di stati patologici, ancorché non ancora conclamati, si prevede siano particolarmente opportune per soggetti che abbiano sviluppato casi di familiarità.

    Questa garanzia è operante per il solo titolare dell’assicurazione.

    Prestazioni previste per gli uomini una volta l’anno

    • Alanina aminotransferasi ALT
    • Aspartato Aminotransferasi AST
    • colesterolo HDL
    • colesterolo totale
    • creatinina
    • esame emocromocitometrico e morfologico completo
    • gamma GT
    • glicemia
    • trigliceridi
    • tempo di tromboplastina parziale (PTT)
    • tempo di protrombina (PT)
    • urea
    • VES
    • Urine; esame chimico, fisico e microscopico
    • Feci: Ricerca del sangue occulto
    • Elettrocardiogramma di base

    Prestazioni previste per le donne una volta l’anno

    • Alanina aminotransferasi ALT
    • Aspartato Aminotransferasi AST
    • colesterolo HDL
    • colesterolo totale
    • creatinina
    • esame emocromocitometrico e morfologico completo
    • gamma GT
    • glicemia
    • trigliceridi
    • tempo di tromboplastina parziale (PTT)
    • tempo di protrombina (PT)
    • urea
    • VES
    • Urine; esame chimico, fisico e microscopico
    • Feci: Ricerca del sangue occulto
    • Pap test

    Prestazioni previste per gli uomini una volta ogni due anni a partire dal compimento dei cinquant’anni

    • Ecotomografia addome superiore e inferiore (4/5 organi)
    • PSA (Specifico antigene prostatico)
    • Ecodoppler tronchi sovraortici

    Prestazioni previste per le donne una volta ogni due anni a partire dal compimento dei cinquant’anni

    • Ecodoppler tronchi sovraortici
    • Ecotomografia addome superiore e inferiore (4/5 organi)
    • Visita specialistica ginecologica
  • Pacchetto per il<br>controllo della crescita
    •  

    Pacchetto per il
    controllo della crescita

    La Società provvede al pagamento delle prestazioni sotto elencate effettuate una volta l’anno in strutture sanitarie convenzionate con UniSalute indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione. Le prestazioni previste, nate per monitorare l’eventuale esistenza di stati patologici, ancorché non ancora conclamati, si prevede siano particolarmente opportune per soggetti che abbiano sviluppato casi di familiarità.

    Questa garanzia è operante per i figli minori di un anno

    Prevenzione per il controllo della crescita

    • Visita auxologica
    • Ecografia per il controllo delle anche.
  • Pacchetto<br>Otorinolaringoiatrico
    •  

    Pacchetto
    Otorinolaringoiatrico

    La Società provvede al pagamento delle prestazioni sotto elencate effettuate una volta l’anno in strutture sanitarie convenzionate con UniSalute indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione. Le prestazioni previste, nate per monitorare l’eventuale esistenza di stati patologici, ancorché non ancora conclamati, si prevede siano particolarmente opportune per soggetti che abbiano sviluppato casi di familiarità.

    Questa garanzia è operante per i figli con età compresa tra 1 e 10 anni compiuti

    Prevenzione otorinolaringoiatrica

    • Visita otorino;
    • Diagnostica otorino;
  • Pacchetto<br>Ortopedico
    •  

    Pacchetto
    Ortopedico

    La Società provvede al pagamento delle prestazioni sotto elencate effettuate una volta l’anno in strutture sanitarie convenzionate con UniSalute indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione. Le prestazioni previste, nate per monitorare l’eventuale esistenza di stati patologici, ancorché non ancora conclamati, si prevede siano particolarmente opportune per soggetti che abbiano sviluppato casi di familiarità.

    Questa garanzia è operante per i figli con età compresa tra 11 e 20 anni compiuti

    Prevenzione ortopedica

    • Visita ortopedica per la valutazione posturale;
  • Diagnosi Comparativa
    •  

    Diagnosi Comparativa

    Il Piano sanitario dà la possibilità all’Assicurato di avere un secondo e qualificato parere sulla precedente diagnosi fatta dal proprio medico, con le indicazioni terapeutiche più utili per trattare la patologia in atto. Telefonando al numero verde della Centrale Operativa UniSalute 800-822460, l’Assicurato verrà informato sulla procedura da attivare per ottenere la prestazione.

    Unisalute mette a disposizione dell’Assicurato i seguenti servizi:

    1. Consulenza Internazionale. UniSalute rilascerà all’Assicurato un referto scritto contenente le indicazioni di un medico specialista individuato da Best Doctors® e la cui specialità risulti appropriata al caso. Tale referto sarà redatto in base all’analisi della documentazione sanitaria richiesta per ricostruire la diagnosi e conterrà specifiche informazioni riguardanti il curriculum del medico interpellato.
    2. Trova Il Medico. UniSalute, attraverso Best Doctors®, metterà in contatto l’Assicurato con un massimo di tre specialisti scelti tra i più qualificati nel trattamento della patologia in atto. A tal fine Best Doctors® ricerca nel suo database e identifica gli specialisti con una particolare competenza nel trattamento della malattia, tenendo conto, quando possibile, delle preferenze geografiche dell’Assicurato.
    3. Trova la Miglior Cura. Qualora l’Assicurato intenda avvalersi di uno dei medici segnalati da UniSalute, la stessa, attraverso Best Doctors®, provvederà a fissare tutti gli appuntamenti e a prendere gli accordi per l’accettazione presso l’Istituto di cura, l’alloggio in albergo, il trasporto in automobile o ambulanza dell’Assicurato laddove necessario. Best Doctors® supervisionerà il pagamento delle fatture/ricevute e garantirà che la fatturazione sia corretta e priva di duplicazioni, errori e abusi. L’esclusiva rete di centri di eccellenza di Best Doctors® consentirà all’Assicurato di godere di sconti significativi sulle tariffe mediche.

    L’insieme delle prestazioni sopraindicate è fornito esclusivamente per le seguenti patologie:

    • AIDS
    • Morbo di Alzheimer
    • Perdita della vista
    • Cancro
    • Coma
    • Malattie cardiovascolari
    • Perdita dell’udito
    • Insufficienza renale
    • Perdita della parola
    • Trapianto di organo
    • Patologia neuro motoria
    • Sclerosi multipla
    • Paralisi
    • Morbo di Parkinson
    • Infarto
    • Ictus
    • Ustioni Gravi

    Per l’attivazione della copertura, l’Assicurato dovrà contattare UniSalute e concordare con il medico la documentazione necessaria; dovrà poi inviare la documentazione clinica in Suo possesso, richiesta dal medico UniSalute, in relazione alla specifica patologia per la quale viene richiesta la diagnosi comparativa. Tale documentazione sarà poi inoltrata da Unisalute, con costi a proprio carico, ai consulenti medici esterni per l’individuazione del miglior terapeuta italiano o estero per quella specifica patologia.

  • Condizioni di Assicurabilità
    •  

    Condizioni di Assicurabilità

    Stati di non Autosufficienza consolidata/permanente - Protezione Completa (Garanzia operante per il solo titolare)

    UniSalute, nel limite della somma mensile di cui al punto successivo "Somma garantita", garantisce attraverso la propria rete di strutture convenzionate l’erogazione di prestazioni sanitarie e/o socio assistenziali e, in caso di permanenza in RSA, il rimborso delle spese sostenute secondo quanto indicato nella sezione "Modalità di rimborso/richiesta di erogazione di servizi di assistenza", sempre che sia comprovata tra le parti la sopravvenuta non autosufficienza dell’Assicurato.

    Condizioni di assicurabilità

    Ai fini dell’operatività della copertura, le persone iscritte devono rientrare nelle seguenti condizioni di assicurabilità:

    • Non avere bisogno dell’aiuto di un terzo per compiere quotidianamente uno o più delle attività di vita di seguito indicate:

    Lavarsi
    Vestirsi e svestirsi
    Andare al bagno e usarlo
    Spostarsi
    Continenza
    Nutrirsi

    • Non essere in diritto, aver richiesto o essere stato riconosciuto invalido civile nella misura di almeno il 40%.
    • Non essere affette dalla malattia di Alzheimer, di Parkinson e Parkinsonismi, dalla sclerosi a placche, dalla sclerosi laterale amiotrofica, da demenze su base vascolare acute e croniche o da diabete complicato da neuropatie e/o angiopatie o da ipertensione non controllata (intendendosi per tale quelle forme particolari di ipertensione che, nonostante l’assunzione di farmaci ipertensivi, mantengono valori di pressione particolarmente elevati sui quali non è possibile intervenire clinicamente) o controllabile solo con l’assunzione di almeno 3 farmaci.
    • Non essere affette da tossicodipendenza da sostanze stupefacenti o farmacologiche, alcolismo, HIV, epatite cronica.

    Somma garantita
    La somma mensile garantita nel caso in cui l’Assicurato si trovi nelle condizioni indicate al successivo punto Definizione dello stato di non autosufficienza corrisponde a € 600,00, da erogarsi per un massimo di tre anni.

    Termine per l’indennizzo
    UniSalute riconoscerà l’indennizzo se l’Assicurato si troverà ancora in vita dopo 60 giorni dalla denuncia scritta alla compagnia dello stato di non autosufficienza.

  • Definizione Stato di<br>Non Autosufficienza
    •  

    Definizione Stato di
    Non Autosufficienza

    Definizione dello stato di non autosufficienza consolidata/permanente

    Viene riconosciuto in stato di non autosufficienza l’Assicurato il cui stato clinico venga giudicato consolidato e che si trovi nell’impossibilità fisica totale e permanente di poter effettuare da solo parte degli atti elementari di vita quotidiana:

    • Lavarsi
    • Vestirsi e svestirsi
    • Andare al bagno e usarlo
    • Spostarsi
    • Continenza
    • Nutrirsi

    Per ogni attività viene constatato il grado di autonomia dell’Assicurato nel suo compimento ed assegnato un punteggio secondo lo schema "Schema per l’accertamento dell’insorgere di non autosufficienza" che è riportato nella guida al piano sanitario al punto 13.5.
    L’insorgenza dello stato di non autosufficienza permanente viene riconosciuto quando la somma dei punteggi raggiunge almeno 40 punti.

  • Piano Assistenziale Individuale
    •  

    Piano Assistenziale Individuale

    Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) e Prestazioni Sanitarie Medico Assistenziali fornite da Strutture Convenzionate/Rimborso spese in caso di permanenza in RSA

    Entro due settimane da quando si presume siano maturate le condizioni di non autosufficienza, l’Assicurato, o chi ne fa le veci, dovrà contattare la Centrale Operativa al numero verde gratuito 800-822460 (dall’estero numero non gratuito composto dal prefisso internazionale per l’Italia + 39 0516389046) e produrre i documenti giustificativi dello stato di salute dell’Assicurato.
    UniSalute, intervistando telefonicamente l’Assicurato, l’amministratore di sostegno, il tutore legale o chi ne fa le veci preposto alla cura dello stesso, valuterà la richiesta pervenuta ed effettuerà una prima valutazione del caso. In questa fase, qualora la Società valuti che vi siano i presupposti, potranno essere fornite dal Case Manager informazioni sui servizi socio-sanitari erogati dalle strutture socio assistenziali e indicazioni sugli uffici deputati ad offrire assistenza a fronte di condizioni di non autosufficienza. Il Case Manager provvederà inoltre ad inviare all’Assicurato una guida orientativa per le agevolazioni socio/gestionali.

    A seguito del contatto telefonico l’Assicurato, o chi ne fa le veci, dovrà produrre la documentazione specificata nella guida al piano sanitario. Sulla base delle informazioni acquisite telefonicamente e della valutazione della documentazione sanitaria pervenuta, la Società si riserva la facoltà di organizzare una visita domiciliare allo scopo di confermare o meno lo stato di non autosufficienza, alla presenza anche del proprio Medico e del Case Manager.

    1) Nel caso in cui la Società riconosca lo stato di non autosufficienza consolidato, all’Assicurato verrà fornito un numero verde specifico attivo 24 ore su 24; il Case Manager eseguirà una valutazione multidimensionale allo scopo di redigere il PAI (Piano di Assistenza Individuale), integrato con l’indicazione dei servizi assistenziali forniti dagli Enti pubblici (Regioni, Comuni, ASL) e consegnerà all’Assicurato una guida orientativa, contenente informazioni rispetto al comune di residenza, risposte a quesiti e a necessità espresse dall’Assicurato o chi ne fa le veci.

    Qualora l’Assicurato necessitasse di una o più prestazioni tra quelle sotto elencate, UniSalute, nei limiti della somma mensile garantita, provvederà a prenotare, autorizzare e liquidare le prestazioni che verranno effettuate sia al domicilio dell’Assicurato che nelle strutture stesse. All’Assicurato verrà fornita una lettera con l’indicazione delle prestazioni che sono state concordate. In tale documento sarà indicato in modo analitico l’elenco delle prestazioni che resteranno a carico di UniSalute, quelle che verranno erogate con tariffe agevolate il cui costo rimarrà a carico dell’Assicurato e quelle eventualmente rifiutate dall’Assicurato. Questo documento dovrà essere firmato dall’Assicurato, dall’amministratore di sostegno o tutore legale o chi ne fa le veci preposto alla cura dell’Assicurato, per accettazione del PAI.

    Di seguito le prestazioni erogabili a seguito del processo sopra descritto:

    - Assistenza fornita da infermiere – Operatore Socio Sanitario – Assistente familiare;
    - Badante;
    - Trattamenti fisioterapici e rieducativi;
    - Visite specialistiche;
    - Accertamenti diagnostici;
    - Trasporto in Ambulanza;
    - Prestazioni erogate in regime di ricovero.

    UniSalute procederà con la prenotazione e autorizzazione, delle suddette prestazioni, esclusivamente in Strutture Convenzionate UniSalute. La Società provvederà a monitorare costantemente l'andamento del PAI, intervenendo eventualmente a sua modifica, in base ai riscontri ricevuti dall’Assicurato stesso e/o dalle Strutture Convenzionate UniSalute utilizzate per l’erogazione delle sopra elencate prestazioni.

    Qualora a seguito dell’esaurimento del limite di spesa previsto, una prestazione rimanga a parziale o a totale carico dell’Assicurato, è possibile usufruire tramite condivisione con il Case Manager e la Centrale Operativa, della prenotazione delle prestazioni sanitarie/assistenziali e l’invio alle strutture, prescelte tra quelle facenti parte della Rete, di un fax che consentirà di ottenere l’applicazione di tariffe riservate agli assicurati UniSalute con un conseguente risparmio rispetto al tariffario normalmente previsto.

    2) Nel caso in cui UniSalute riconosca uno stato di non autosufficienza non ancora consolidato e suscettibile di miglioramento, il Case Manager eseguirà una valutazione multidimensionale allo scopo di redigere il PAI, integrato con l’indicazione dei servizi assistenziali, se attivati, forniti dagli Enti pubblici (Regioni, Comuni, ASL) e consegnerà all’Assicurato una guida orientativa, contenente informazioni rispetto al comune di residenza, risposte a quesiti e a necessità espresse dall’Assicurato o chi ne fa le veci.

    Qualora l’Assicurato necessitasse di una o più prestazioni tra quelle elencate sopra, la Società, provvederà a prenotare tali prestazioni, il cui costo resterà a carico dell’Assicurato, e invierà alla struttura prescelta tra quelle facenti parte della propria Rete, un fax che permetterà allo stesso di ottenere l’applicazione di tariffe riservate agli iscritti Unisalute con un conseguente risparmio rispetto al tariffario normalmente previsto.

    UniSalute provvederà a monitorare costantemente l'andamento del PAI, intervenendo eventualmente a sua modifica, in base ai riscontri ricevuti dall’Assicurato stesso e/o dalle Strutture Convenzionate UniSalute utilizzate per l’erogazione delle prestazioni previste.
    La Società si riserva la facoltà di sottoporre l’Assicurato ad ulteriori visite mediche allo scopo di monitorare le condizioni cliniche dello stesso.
    Nel caso in cui, successivamente, il consolidamento dello stato di salute dell’Assicurato comporti il riconoscimento dello stato di non autosufficienza, UniSalute rimborserà le prestazioni precedentemente concordate e prenotate per tramite di UniSalute, nei limiti della somma mensile garantita per la presente copertura.

    Qualora invece le condizioni dell’Assicurato non rientrassero più nei parametri della non autosufficienza, tali prestazioni rimarranno a carico dello stesso.

    3) Nel caso in cui UniSalute non riconosca lo stato di non autosufficienza, la stessa provvederà a darne comunicazione scritta all’Assicurato. Laddove il punteggio assegnato dalla Società al termine dell’istruttoria risultasse essere di almeno 30 punti, all’Assicurato verrà fornito un numero verde specifico attivo 24 ore su 24; inoltre il Case Manager eseguirà una valutazione multidimensionale allo scopo di redigere il PAI, integrato con l’indicazione dei servizi assistenziali forniti dagli Enti pubblici (Regioni, Comuni, ASL) e consegnerà all’Assicurato una guida orientativa, contenente informazioni rispetto al comune di residenza, risposte a quesiti e a necessità espresse dall’Assicurato o chi ne fa le veci. Qualora l’Assicurato necessitasse di una o più prestazioni tra quelle elencate sopra, UniSalute, provvederà a prenotare tali prestazioni, il cui costo resterà a carico dell’Assicurato, e invierà alla struttura prescelta tra quelle facenti parte della propria Rete, un fax che permetterà allo stesso di ottenere l’applicazione di tariffe riservate agli iscritti UniSalute con un conseguente risparmio rispetto al tariffario normalmente previsto.

    4) Qualora l’Assicurato sia “assistito” presso una RSA e pertanto non possa usufruire delle prestazioni indicate al precedente paragrafo, UniSalute provvederà a rimborsargli, nei limiti della somma mensile garantita per la presente copertura, esclusivamente la retta mensile.

  • Prestazioni a Tariffe Agevolate Unisalute
    •  

    Prestazioni a Tariffe Agevolate Unisalute

    Qualora una prestazione non sia in copertura perché non prevista dal Piano sanitario, per esaurimento del limite di spesa annuo o prestazione inferiore al minimo non indennizzabile e rimanga a totale carico dell’Assicurato, è possibile richiedere comunque alla Centrale Operativa la prenotazione della prestazione e l’invio alla struttura, prescelta tra quelle facenti parte della Rete, di un fax che consentirà di ottenere l’applicazione di tariffe riservate agli iscritti Unisalute con un conseguente risparmio rispetto al tariffario normalmente previsto.

  • Servizi di<br>Consulenza e Assistenza
    •  

    Servizi di
    Consulenza e Assistenza

    In Italia
    I seguenti servizi di consulenza vengono forniti dalla Centrale Operativa telefonando al numero verde 800-822460 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30.

    Dall’estero
    Occorre comporre il prefisso internazionale dell’Italia + 051.6389046.

    a) Informazioni sanitarie telefoniche

    La Centrale Operativa attua un servizio di informazione sanitaria in merito a:

    - strutture sanitarie pubbliche e private: ubicazione e specializzazioni;
    - indicazioni sugli aspetti amministrativi dell’attività sanitaria (informazioni   burocratiche, esenzione ticket, assistenza diretta e indiretta in Italia e all’estero ecc.);
    - centri medici specializzati per particolari patologie in Italia e all'estero;
    - farmaci: composizione, indicazioni e controindicazioni.

    b) Prenotazione di prestazioni sanitarie

    La Centrale Operativa fornisce un servizio di prenotazione delle prestazioni sanitarie garantite dal Piano nella forma di assistenza diretta nelle strutture sanitarie convenzionate con UniSalute.
    I seguenti servizi di assistenza vengono forniti dalla Centrale Operativa di UniSalute per tutto l’arco delle 24 ore telefonando al numero verde 800-212477.
    Dall’estero occorre comporre il prefisso internazionale dell’Italia + 0516389048.

    c) Pareri medici immediati

    Qualora in conseguenza di infortunio o di malattia l’Assicurato necessiti di una consulenza telefonica da parte di un medico, la Centrale Operativa fornirà tramite i propri medici le informazioni e i consigli richiesti.

    d) Invio di un medico

    Qualora, in conseguenza di infortunio o malattia, l’Assicurato necessiti di un medico dalle ore 20,00 alle ore 8,00 nei giorni feriali o nell’intero arco delle 24 ore nei giorni festivi e non riesca a reperirlo, la Società, accertata la necessità della prestazione, provvederà ad inviare a proprie spese uno dei medici convenzionati. In caso di impossibilità da parte dei medici convenzionati di intervenire personalmente, la Centrale Operativa organizzerà, in via sostitutiva, il trasferimento dell’Assicurato nel centro medico idoneo più vicino mediante autoambulanza.

    e) Trasporto in autoambulanza

    Nel caso in cui l’Assicurato, in seguito a infortunio o malattia, necessiti di un trasporto in autoambulanza, la Centrale Operativa provvederà ad organizzare il trasferimento inviando il mezzo di soccorso nel più breve tempo possibile. Le spese di trasporto sono a carico della Società sino ad un massimo di 300.000 metri complessivi a\r. La copertura non opera per i casi di emergenza, dove per emergenza si intende l’alterazione dello stato di salute caratterizzata da acuzie di tale gravità da costituire un pericolo per la vita del paziente: in tali casi risulta necessario richiedere l’intervento delle strutture pubbliche deputate in base alle norme di legge vigenti.

    f) Rientro dal ricovero di primo soccorso 

    Nel caso in cui in conseguenza di infortunio o di malattia l’Assicurato necessiti di trasporto in autoambulanza, successivamente al ricovero di primo soccorso, la Centrale Operativa invierà direttamente un’autoambulanza tenendo a proprio carico la spesa relativa nel limite di un importo pari a quello necessario per compiere un percorso complessivo di 500 km per evento.

    g) Trasferimento in centro medico specializzato

    Qualora l’Assicurato in conseguenza di infortunio o di malattia improvvisa sia affetto da una patologia che, per caratteristiche obiettive, viene ritenuta dai medici della Centrale Operativa non curabile nell’ambito dell’organizzazione ospedaliera della Regione di residenza dell’Assicurato o e i medici della Centrale Operativa, previa analisi del quadro clinico dell’Assicurato e d’intesa con il medico curante, riscontrino giustificati motivi per il suo trasferimento, la Centrale Operativa provvederà a organizzare il trasporto dell’Assicurato al centro ospedaliero più attrezzato per la patologia di cui questi è portatore con il mezzo più idoneo alle sue condizioni tra quelli sottoelencati:

    - aereo sanitario;
    - aereo di linea, classe economica, eventualmente in barella;
    - treno, in prima classe, se necessario, in vagone letto;
    - autoambulanza senza limiti di percorso.

    Il trasporto è interamente organizzato a proprie spese dalla Centrale Operativa. La prestazione non viene fornita nel caso in cui la patologia diagnosticata possa, a giudizio dei medici, essere curata presso i presidi ospedalieri della Regione di residenza dell’Assicurato.

  • Casi di non operatività<br>del Piano Sanitario
    •  

    Casi di non operatività
    del Piano Sanitario

    L’assicurazione non è operante per:

    1. le cure e/o gli interventi per l’eliminazione o la correzione di difetti fisici o di malformazioni preesistenti alla stipulazione del contratto.
    2. la cura delle malattie mentali e dei disturbi psichici in genere, compresi i comportamenti nevrotici;
    3. le protesi dentarie, la cura delle parodontopatie, le cure dentarie e gli accertamenti odontoiatrici;
    4. le prestazioni mediche aventi finalità estetiche (salvo gli interventi di chirurgia plastica ricostruttiva resi necessari da infortuni o da interventi demolitivi avvenuti durante l’operatività del contratto);
    5. i ricoveri ed i day hospital durante i quali vengono effettuate cure (incluse terapie fisiche o somministrazioni di medicinali) o accertamenti diagnostici che, per la loro natura tecnica, possono essere effettuati anche in regime ambulatoriale;
    6. gli accertamenti per infertilità e pratiche mediche finalizzate alla fecondazione artificiale;
    7. i ricoveri causati dalla necessità dell’Assicurato di avere assistenza di terzi per effettuare gli atti elementari della vita quotidiana nonché i ricoveri per lunga degenza. Si intendono quali ricoveri per lunga degenza quelli determinati da condizioni fisiche dell’Assicurato che non consentono più la guarigione con trattamenti medici e che rendono necessaria la permanenza in Istituto di cura per interventi di carattere assistenziale o fisioterapico di mantenimento.
    8. gli interventi per sostituzione di protesi ortopediche di qualunque tipo;
    9. il trattamento delle malattie conseguenti all’abuso di alcool e di psicofarmaci, nonché all’uso non terapeutico di stupefacenti o di allucinogeni;
    10. gli infortuni conseguenti all’abuso di alcool e di psicofarmaci, nonché all’uso non terapeutico di stupefacenti o di allucinogeni;
    11. gli infortuni derivanti dalla pratica di sport estremi e pericolosi, quali ad esempio gli sport aerei, motoristici, automobilistici, il free-climbing, il rafting e l’alpinismo estremo, nonché dalla partecipazione alle relative gare e prove di allenamento, siano esse ufficiali o meno;
    12. gli infortuni causati da azioni dolose compiute dall’Assicurato;
    13. le conseguenze dovute a tentato suicidio, autolesionismo ed azioni delittuose commesse dall’assicurato con dolo o colpa grave;
    14. le conseguenze dirette o indirette di trasmutazione del nucleo dell’atomo di radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche e di esposizione a radiazioni ionizzanti;
    15. le conseguenze di guerra, insurrezioni, movimenti tellurici ed eruzioni vulcaniche ed eventi atmosferici;
    16. le prestazioni non riconosciute dalla medicina ufficiale nonché le cure a carattere sperimentale e i medicinali biologici;
    17. tutte le terapie mediche, comprese le iniezioni intravitreali;
    18. le conseguenze dirette o indirette di pandemie.

    Limitatamente alle prestazioni previste nella sezione “Cure, Terapie, Protesi e Ortodonzia" l’assicurazione non è operante per:

    • protesi estetiche;
    • trattamenti derivanti da conseguenze di patologie psichiatriche.

    Limitatamente alle prestazioni previste nella sezione  “Stati di non autosufficienza”, l’assicurazione non è operante per le conseguenze:

    1. di malattie mentali, disturbi psichici e del comportamento in genere, compresi i comportamenti nevrotici, psicosi, depressioni e loro conseguenze;
    2. dovute a tentato suicidio, autolesionismo ed azioni delittuose commesse dall’assicurato con dolo o colpa grave;
    3. di alcolismo acuto o cronico. Abuso di alcool e di psicofarmaci, nonché uso non terapeutico di stupefacenti o di allucinogeni;
    4. di guerra civile o straniera, di tumulti, di rissa, di atti di terrorismo nei quali l’Assicurato ha avuto parte attiva, con la precisazione che i casi di legittima difesa e di assistenza a persona in pericolo sono garantiti;
    5. dirette o indirette di trasmutazione del nucleo dell’atomo di radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche e di esposizione a radiazioni ionizzanti;
    6. di infortuni derivanti dalla pratica di sport estremi e pericolosi, quali ad esempio gli sport aerei, motoristici, automobilistici, il free-climbing, il rafting, l’alpinismo estremo, nonché dalla partecipazione a gare e prove di allenamento, siano esse ufficiali o meno;
    7. del rifiuto di seguire le prescrizioni mediche: con ciò si intende che l’assicurato di sua volontà non ha consultato i medici o non ha seguito le indicazioni degli stessi al fine di migliorare il proprio stato di salute;
    8. di prestazioni mediche aventi finalità estetiche (salvo gli interventi di chirurgia plastica ricostruttiva resi necessari da infortuni o da interventi demolitivi avvenuti durante l’operatività del contratto);
    9. di partecipazione attiva dell’assicurato ad atti criminali;
    10. di infortuni causati da azioni dolose compiute dall’assicurato;
    11. delle prestazioni non riconosciute dalla medicina ufficiale nonché le cure a carattere sperimentale e i medicinali biologici;
    12. di movimenti tellurici ed eruzioni vulcaniche ed eventi atmosferici;
    13. di tutte le terapie mediche, comprese le iniezioni intravitreali;
    14. dirette o indirette di pandemie.
  • Limiti di<br>età
    •  

    Limiti di
    età

    L’assicurazione può essere stipulata o rinnovata fino al raggiungimento del 70° anno di età del titolare, e la Società non accetterà ulteriori pagamenti di premio da soggetti che abbiano già compiuto 71 anni; in tal caso per tutti i componenti del nucleo familiare del titolare l’assicurazione cessa nel medesimo momento in cui termina per il titolare.

    Qualora, invece, un componente del nucleo familiare raggiunga il 70 anno di età, l’assicurazione cesserà alla prima scadenza annua limitatamente a questo Assicurato.

  • Richiesta<br>delle Prestazioni
    •  

    Richiesta
    delle Prestazioni

    Prenotazione prestazioni sanitarie 

    L’Assicurato o chi per esso dovrà preventivamente chiedere la prenotazione delle prestazioni extraricovero sul sito www.unisalute.it utilizzando la funzione “Prenotazione visite/esami” disponibile all’interno dell’Area Servizi Clienti.

    In caso di ricovero, o nel caso in cui non possa accedere ad internet, dovrà preventivamente contattare la Centrale Operativa di UniSalute al numero verde gratuito 800-822460 (dall’estero numero non gratuito composto dal prefisso internazionale per l’Italia + 0516389046) e specificare la prestazione richiesta. Gli operatori ed i medici della Centrale Operativa sono a sua disposizione per verificare la compatibilità della prestazione richiesta con il piano sanitario.

    All'interno dell’Area riservata accessibile dal sito www.unisalute.it, l’Assicurato potrà consultare e conoscere con precisione le strutture ed i medici convenzionati dedicati al suo specifico Piano sanitario.

    Qualora l’Assicurato utilizzi una struttura sanitaria convenzionata con la Società senza avere preventivamente contattato la Centrale Operativa le spese sostenute potranno essere rimborsate solo se prevista tale modalità di erogazione e con l’applicazione delle condizioni indicate nelle rispettive garanzie di polizza.

    a) Prenotazione prestazioni sanitarie in strutture convenzionate con UniSalute

    L’Assicurato dovrà presentare alla struttura convenzionata, all’atto dell’effettuazione della prestazione, un documento comprovante la propria identità e la prescrizione del medico curante contenente la natura della malattia accertata o presunta e le prestazioni diagnostiche e/ o terapeutiche richieste.

    La Società provvederà ad inviare alla struttura convenzionata la “presa in carico” relativa alle prestazioni che rientrano in copertura. La “presa in carico” varrà nei limiti temporali nella stessa indicati, fino alla concorrenza dei massimali e nei limiti previsti nelle singole garanzie.
    In caso di ricovero, per permettere alla Compagnia di valutare la copertura, è necessario inviare la documentazione necessaria all’istruttoria della pratica, almeno 5 giorni prima della data prevista per l'evento.
    In caso di ricovero dovrà inoltre sottoscrivere, al momento dell’ammissione nell’Istituto di cura, la lettera d’impegno, con cui l’Assicurato si impegna a versare alla struttura convenzionata eventuali importi di spesa che resteranno a suo carico in quanto non coperti dal piano, e all’atto delle dimissioni i documenti di spesa per
    attestazione dei servizi ricevuti.
    In caso di prestazione extraricovero l’Assicurato dovrà firmare i documenti di spesa a titolo di attestazione dei servizi ricevuti.
    La Società provvederà a liquidare direttamente alla struttura convenzionata le competenze per le prestazioni sanitarie autorizzate. A tal fine l’Assicurato delega la Società a pagare le strutture/medici convenzionate/i a saldo delle spese mediche sostenute, coperte dalle garanzie di polizza.
    La struttura sanitaria non potrà comunque richiedere all’Assicurato né promuovere nei Suoi confronti azioni di rivalsa, salvo il caso di crediti relativi a spese per prestazioni non contenute nelle garanzie di polizza, eccedenti il massimale Assicurato o non autorizzate.
    Qualora venga effettuata in una struttura convenzionata una qualsiasi prestazione sanitaria da parte di personale non convenzionato, tutte le spese sostenute dall’Assicurato potranno essere rimborsate solo se prevista tale modalità di erogazione e con l’applicazione delle condizioni indicate nelle rispettive garanzie di polizza.
    L’Assicurato deve consentire eventuali controlli medici disposti dalla Società e fornire alla stessa ogni informazione sanitaria relativamente a notizie attinenti la patologia denunciata, anche mediante rilascio di specifica autorizzazione ai fini del superamento del vincolo al segreto professionale cui sono sottoposti i medici che l’hanno visitato e curato.

    b) Prenotazione prestazioni sanitarie in strutture non convenzionate con UniSalute

    In questi casi, per ottenere il rimborso delle spese sostenute, l’Assicurato deve inviare la documentazione necessaria all'indirizzo UniSalute S.p.A. Rimborsi Clienti - c/o CMP BO – Via Zanardi 30 - 40131 Bologna BO.

    La documentazione necessaria per i rimborsi consiste in:

    • modulo di denuncia del sinistro debitamente compilato e sottoscritto in ogni sua parte;
    • in caso di ricovero (*), copia della cartella clinica, completa della scheda di dimissione ospedaliera (SDO), conforme all’originale;
    • in caso di prestazioni extraricovero, copia della prescrizione contenente la patologia presunta o accertata da parte del medico curante;
    • copia fotostatica della documentazione relativa alle spese sostenute (distinte e ricevute) da cui risulti il relativo quietanzamento. Inoltre, l’Assicurato, a fronte di specifica richiesta da parte della Società, deve produrre specifica ed adeguata prova documentale dell’avvenuto pagamento della prestazione sanitaria di cui chiede il rimborso.

    (*) Tutta la documentazione sanitaria relativa alle prestazioni precedenti e successive al ricovero, ad esso connesso, dovrà essere inviata unitamente a quella dell’evento a cui si riferisce.

    Ai fini di una corretta valutazione della richiesta di prestazione sanitaria o della verifica della veridicità della documentazione prodotta in copia, UniSalute avrà sempre la facoltà di richiedere anche la produzione degli originali della predetta documentazione.

    Il pagamento di quanto spettante all’Assicurato viene effettuato a cura ultimata e previa consegna alla Società della documentazione di cui sopra. In ogni caso l’indennizzo sarà pagato in Euro ma, relativamente alle prestazioni fruite dall’Assicurato al di fuori del territorio italiano, gli importi in valuta estera saranno convertiti in Euro al cambio medio della settimana in cui è stata sostenuta la spesa.

    L’Assicurato deve consentire eventuali controlli medici disposti dalla Società e fornire alla stessa ogni informazione sanitaria relativamente a notizie attinenti la patologia denunciata, anche mediante rilascio di specifica autorizzazione ai fini del superamento del vincolo al segreto professionale cui sono sottoposti i medici che l’hanno visitato e curato.

    Qualora l’Assicurato abbia presentato ad altre Compagnie Assicurative richiesta di rimborso per la medesima prestazione sanitaria, e abbia effettivamente ottenuto tale rimborso, all’Assicurato verrà liquidato esclusivamente l’importo rimasto a Suo carico, con le modalità previste nelle singole garanzie di polizza al netto di quanto già rimborsato da terzi, il cui ammontare dovrà essere documentato e certificato.

    Per quanto riguarda le prestazioni relative alla sezione "Prestazioni Odontoiatriche", l'Assicurato deve seguire le procedure di seguito specificate:

    c) Prenotazione prestazioni sanitarie odontoiatriche/ortodontiche in strutture convenzionate con UniSalute

    L’Assicurato, o il Centro odontoiatrico convenzionato, dovrà preventivamente contattare la Centrale Operativa al fine di attivare la verifica della copertura assicurativa e la conseguente trasmissione della “presa in carico” al centro odontoiatrico relativa alle prestazioni sanitarie cui l’Assicurato stesso ha diritto.
    In occasione del primo sinistro nella struttura sanitaria convenzionata, il dentista provvederà all’effettuazione della prima visita e redigerà la “scheda anamnestica” relativa all’apparato masticatorio dell’Assicurato, mentre le eventuali prestazioni necessarie saranno elencate nel piano terapeutico.
    Il dentista invierà alla Società:

    • la scheda anamnestica compilata in ogni parte;
    • l’eventuale piano terapeutico, condiviso con l’Assicurato, insieme ai referti, alle radiografie, ecc.;

    Successivamente all’esame di tale documentazione la Società provvederà ad inviare alla struttura convenzionata la “presa in carico” relativa alle prestazioni che rientrano in copertura.
    La “presa in carico” varrà nei limiti temporali nella stessa indicati, fino alla concorrenza dei massimali e nei limiti previsti nelle singole garanzie.
    All’atto dell’effettuazione delle prestazioni, l’Assicurato dovrà presentare alla struttura convenzionata un documento comprovante la propria identità e sottoscrivere la lettera di impegno.
    La Società provvederà, nei limiti indicati nelle singole garanzie, a liquidare direttamente alla struttura convenzionata le competenze per le prestazioni prese in carico. A tal fine l’Assicurato delega la Società a pagare le strutture/medici convenzionate/i a saldo delle spese mediche sostenute, coperte dalle garanzie di polizza.

    La struttura sanitaria non potrà comunque richiedere all’Assicurato né promuovere nei Suoi confronti azioni di rivalsa, salvo il caso di crediti relativi a spese restanti a suo carico per prestazioni non completamente pagate dalla Società, non contenute nelle garanzie di polizza, eccedenti il massimale Assicurato, non prese in carico.
    Qualora venga effettuata in una struttura convenzionata una qualsiasi prestazione sanitaria da parte di personale non convenzionato, tutte le spese sostenute dall’Assicurato potranno essere rimborsate solo se prevista tale modalità di erogazione e con l’applicazione delle condizioni indicate nelle rispettive garanzie di polizza.

    L’Assicurato deve consentire eventuali controlli medici disposti dalla Società e fornire alla stessa ogni informazione sanitaria relativamente a notizie attinenti la patologia denunciata, anche mediante rilascio di specifica autorizzazione ai fini del superamento del vincolo al segreto professionale cui sono sottoposti i medici che l’hanno visitato e curato.

    d) Prenotazione prestazioni sanitarie odontoiatriche/ortodontiche in strutture non convenzionate con UniSalute

    Per ottenere il rimborso delle spese sostenute, l’Assicurato deve inviare direttamente a UniSalute S.p.A. - Rimborsi Clienti - c/o CMP BO – Via Zanardi 30 - 40131 Bologna BO, la seguente documentazione necessaria:

    • modulo di denuncia del sinistro debitamente compilato e sottoscritto in ogni sua parte;
    • in caso di prestazioni diagnostiche, copia della prescrizione contenente la patologia presunta o accertata da parte del medico curante;
    • copia fotostatica della documentazione relativa alle spese sostenute (distinte e ricevute) da cui risulti il relativo quietanzamento; nelle distinte e ricevute dovranno essere riportate in modo analitico le prestazioni effettuate e il relativo costo. Inoltre, l’Assicurato, a fronte di specifica richiesta da parte della Società, deve produrre specifica ed adeguata prova documentale dell’avvenuto pagamento della prestazione sanitaria di cui chiede il rimborso.
    • “scheda anamnestica” redatta dal medico curante sulla base del modello allegato al presente contratto (e/o contenuto nella “Guida al piano sanitario”).

    Ai fini di una corretta valutazione della richiesta di prestazione sanitaria o della verifica della veridicità della documentazione prodotta in copia, UniSalute avrà sempre la facoltà di richiedere anche la produzione degli originali della predetta documentazione.

    Il pagamento di quanto spettante all’Assicurato viene effettuato a cura ultimata e previa consegna a UniSalute della documentazione di cui sopra. In ogni caso l’indennizzo sarà pagato in Euro ma, relativamente alle prestazioni fruite dall’Assicurato al di fuori del territorio italiano, gli importi in valuta estera saranno convertiti in Euro al cambio medio della settimana in cui è stata sostenuta la spesa.
    L’Assicurato deve consentire eventuali controlli medici disposti dalla Società e fornire alla stessa ogni informazione sanitaria relativamente a notizie attinenti la patologia denunciata, anche mediante rilascio di specifica autorizzazione ai fini del superamento del vincolo al segreto professionale cui sono sottoposti i medici che l’hanno visitato e curato.
    Qualora l’Assicurato abbia presentato ad altre Compagnie Assicurative richiesta di rimborso per il medesimo sinistro, e abbia effettivamente ottenuto tale rimborso, all’Assicurato verrà liquidato esclusivamente l’importo rimasto a Suo carico, con le modalità previste nelle singole garanzie di polizza, al netto di quanto già rimborsato da terzi, il cui ammontare dovrà essere documentato e certificato.

    Per le prestazioni effettuate in strutture del Servizio Sanitario Nazionale
    Per i ricoveri e le prestazioni extraricovero effettuati in strutture del Servizio Sanitario Nazionale o da esso accreditate, le spese sostenute vengono liquidate secondo le modalità indicate ai punti a), b) c) o d).
    Per chiedere il rimborso di quanto speso l’Assicurato può utilizzare la funzione di richiesta rimborso disponibile all’interno dell’Area Servizi Clienti del sito www.unisalute.it e caricare i documenti in formato elettronico. In alternativa può usare il modulo cartaceo.
    Nel caso di richiesta di corresponsione dell’indennità sostitutiva, se prevista, l’Assicurato dovrà fornire copia della cartella clinica conforme all’originale, non soggetta a restituzione dopo la liquidazione del sinistro.

  • Riconoscimento dello<br>Stato di non Autosufficienza
    •  

    Riconoscimento dello
    Stato di non Autosufficienza

    Riconoscimento dello stato di non autosufficienza consolidata/permanente da parte di Unisalute

    Entro 14 giorni da quando si presume siano maturate le condizioni di non autosufficienza l’Assicurato, il suo amministratore di sostegno, il tutore legale o il familiare preposto alla cura dell’Assicurato, dovranno:

    a) chiamare il numero verde gratuito 800-822460 (dall’estero numero non gratuito composto dal prefisso internazionale per l’Italia + 0516389048) e recepire le informazioni relative alla documentazione da produrre alla Società ai fini della valutazione medica finale e ai servizi socio/sanitari disponibili.

    b) produrre il fascicolo di richiesta di apertura del sinistro, da spedire a: UniSalute S.p.A. - servizi di liquidazione - via Larga, 8 - 40138 Bologna - a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno. Tale fascicolo deve contenere:

    • il modulo di attivazione della garanzia compilato e firmato;
    • il modulo di informativa al cliente sull’uso dei suoi dati e i suoi diritti firmato in calce;
    • il certificato del Medico curante o del Medico ospedaliero che descrive lo stato di non autosufficienza dell’Assicurato e la relativa data d’insorgenza. Nel certificato dovrà, inoltre, essere precisata l’origine incidentale o patologica dell’affezione o delle affezioni. I resoconti di eventuali ricoveri ed il risultato degli esami complementari effettuati. In caso di deterioramento intellettuale dovranno essere prodotti precisi elementi descrittivi (test MMS di Folstein);
    • il questionario dello stato di non autosufficienza compilato dal Medico curante o ospedaliero in collaborazione con la persona o le persone che si occupano effettivamente  dell’Assicurato;
    • Inoltre, qualora sia stata attivata una richiesta di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento – invalidità civile al SSN è utile inviare copia della domanda stessa, della documentazione acclusa e del relativo esito;
    • Qualora l’Assicurato abbia sostenuto uno o più ricoveri, è necessario inviare alla Società tutta la documentazione sanitaria in suo possesso, comprese le copie integrali delle relative cartelle cliniche.

    Il tardivo o omesso contatto con la Centrale Operativa potrebbe comportare l’impossibilità per UniSalute di erogare il miglior servizio nell’ambito della propria rete convenzionata.
    UniSalute inoltre ha la facoltà di sottoporre il cliente ad una o più visite medico legali.

    Nel caso in cui l’Assicurato sia riconosciuto in stato di non autosufficienza, ma la situazione non risulti consolidata, UniSalute, insieme all’esito, comunicherà la rivedibilità specificandone la scadenza.
    Il diritto dell’Assicurato al riconoscimento di quanto pattuito in polizza, decorre dal momento in cui UniSalute considererà completa la documentazione richiesta per la valutazione della non reversibilità dello Stato di non autosufficienza permanente dell’Assicurato.
    Fermo restando che il riconoscimento dello stato di non autosufficienza verrà effettuato in base ai criteri previsti nella sezione “Definizione dello stato di non autosufficienza”, se l’Assicurato è mantenuto al suo domicilio e se beneficia delle prestazioni di un servizio di cure o di ricovero a domicilio, dovrà essere prodotta idonea documentazione sanitaria.
    Fermo restando che il riconoscimento dello stato di non autosufficienza verrà effettuato in base ai criteri previsti nella sezione “Definizione dello stato di non autosufficienza”, se l’Assicurato è ricoverato in lunga degenza, dovrà essere presentato un certificato medico, redatto dal medico ospedaliero, da cui si desuma la data d’ingresso e le patologie che hanno reso necessario il ricovero. Anche in questo caso dovrà essere prodotta idonea documentazione sanitaria.
    Tutta la documentazione, comprensiva del questionario compilato dal medico dell’Assicurato, dovrà essere inviata a Unisalute, che, analizzata la suddetta documentazione, valuterà se:

    • richiedere ulteriori informazioni se gli elementi che descrivono la non autosufficienza dell’Assicurato sembrano insufficienti;
    • ritenere accertato lo stato di non autosufficienza dell’Assicurato;
    • riscontrare uno stato di non autosufficienza suscettibile di miglioramento, rimandando la valutazione alla
      stabilizzazione delle condizioni di salute;

    UniSalute avrà sempre la possibilità di fare verificare lo stato di non autosufficienza dell’Assicurato da parte di un Medico di propria fiducia e di condizionare la prosecuzione della liquidazione delle prestazioni in contratto all’effettuazione degli esami o accertamenti ritenuti necessari.
    Un fascicolo già valutato con esito negativo circa la sussistenza dello stato di non autosufficienza potrà essere nuovamente esaminato dalla Società quando il contratto sia ancora in vigore e:

    • sia trascorso un periodo di almeno tre mesi dall’ultima valutazione;
    • siano stati inviati nuovi documenti sanitari contenenti elementi nuovi che giustifichino l’aggravarsi dello
      stato di salute dell’Assicurato intervenuti dopo l’ultima richiesta di valutazione.

    Il diritto dell’Assicurato al riconoscimento di quanto pattuito in polizza, con le modalità specificate nei punti seguebtu decorre dal momento in cui la UniSalute considererà completa la documentazione richiesta per la valutazione della non reversibilità dello Stato di non autosufficienza permanente dell’Assicurato.

    Modalità di Rimborso/Richiesta di erogazione di Servizi

    Il riconoscimento dello Stato di non autosufficienza da parte della Società secondo le condizioni definite nella sezione “Definizione dello stato di non autosufficienza” dà diritto all’Assicurato che si trovi in Stato di non autosufficienza, oltre all’attivazione di un numero verde specifico attivo 24 ore su 24, anche a richiedere il rimborso spese sostenute in caso di permanenza in RSA o l’erogazione delle prestazioni sanitarie e/o socio assistenziali per un valore corrispondente alla somma garantita specificata nella sezione "Condizioni di assicurabilità", nelle forme di seguito indicate e dettagliate nei punti 1) e 2):

    • erogazione diretta delle prestazioni sanitarie e/o socio assistenziali, per mezzo di strutture e/o personale convenzionato;
    • rimborso della retta mensile in caso di permanenza in RSA.

    1) Erogazione diretta delle prestazioni sanitarie e/o socio assistenziali

    In caso l'Assicurato si avvalga per l'erogazione delle prestazioni sopraindicate di strutture e/o di personale convenzionati con la UniSalute, questa provvederà a liquidare direttamente a tali soggetti le competenze per le prestazioni assistenziali autorizzate. Si precisa che qualora l’assicurato opti per il pagamento diretto da parte della compagnia, della badante, il contratto di assunzione della stessa dovrà comunque essere sottoscritto personalmente dall’Assicurato oppure, ove ciò non sia possibile, dal suo amministratore di sostegno o tutore legale o familiare
    preposto alla cura dell’Assicurato.
    La struttura e/o il personale convenzionati non potranno comunque richiedere all’Assicurato né promuovere nei Suoi confronti azioni di rivalsa, salvo il caso di crediti relativi a spese per prestazioni non contenute nelle garanzie di polizza, eccedenti la somma assicurata o non autorizzate da Unisalute.

    2) Richiesta di rimborso spese a seguito di permanenza in RSA 

    In caso di richiesta di rimborso spese, il fascicolo - indirizzato a: UniSalute - Servizio Liquidazione - Via Larga,8 – 40138 Bologna - dovrà contenere la documentazione necessaria, ossia:

    • il modulo di attivazione della garanzia compilato e firmato; il modulo di informativa al cliente sull’uso dei suoi dati e i suoi diritti firmato in calce;
    • il certificato del Medico curante o del Medico ospedaliero che descrive lo stato di non autosufficienza dell’Assicurato e la relativa data d’insorgenza. Nel certificato dovrà, inoltre, essere precisata l’origine incidentale o patologica dell’affezione o delle affezioni. I resoconti di eventuali ricoveri ed il risultato degli esami complementari effettuati. In caso di deterioramento intellettuale dovranno essere prodotti precisi elementi descrittivi (test MMS di Folstein);
    • il questionario dello stato di non autosufficienza compilato dal Medico curante o ospedaliero in collaborazione con la persona o le persone che si occupano effettivamente dell’Assicurato; Inoltre, qualora sia stata attivata una richiesta di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento – invalidità civile al SSN è utile inviare copia della
      domanda stessa, della documentazione acclusa e del relativo esito;
    • Qualora l’Assicurato abbia sostenuto uno o più ricoveri, è necessario inviare al UniSalute tutta la documentazione sanitaria in suo possesso, comprese le copie integrali delle relative cartelle cliniche.

    Il fascicolo dovrà inoltre contenere le fatture e/o ricevute relative alle rette di degenza in RSA.

    Il pagamento di quanto spettante all’Assicurato viene effettuato presentando ad UniSalute la documentazione di spesa (distinte e ricevute) debitamente quietanzata. Inoltre, l’Assicurato, a fronte di specifica richiesta da parte di UniSalute, deve produrre specifica ed adeguata prova documentale dell’avvenuto pagamento della prestazione sanitaria di cui chiede il rimborso.
    Per i sinistri avvenuti all’estero, i rimborsi verranno effettuati in Italia, in valuta italiana, al cambio medio della settimana in cui è stata sostenuta la spesa, ricavato dalle quotazioni della Banca d’Italia.

    Accertamento del perdurante stato di non autosufficienza

    Unisalute si riserva la facoltà di procedere in ogni momento, eventualmente alla presenza del Medico curante dell’Assicurato, a controlli presso l’Assicurato e in particolare di farlo esaminare da un Medico di sua scelta. Potrà inoltre richiedere l’invio di ogni documento che ritenga necessario per valutare lo stato di salute dell’Assicurato.
    In caso di rifiuto da parte dell’Assicurato di sottoporsi ad un controllo o d’inviare i documenti richiesti, il pagamento della somma assicurata potrà essere sospeso dalla data della richiesta di Unisalute

    Riconoscimento dello stato di non autosufficienza temporanea da parte di Unisalute

    Entro 14 giorni da quando si presume siano maturate le condizioni di non autosufficienza l’Assicurato, o qualsiasi altra persona del suo ambito familiare, dovrà:
    a) chiamare il numero verde gratuito 800-822460 (dall’estero numero non gratuito composto dal prefisso internazionale per l’Italia + 0516389048) e recepire le informazioni relative alla documentazione da produrre per UniSalute ai fini della valutazione medica finale;
    b) produrre il fascicolo di richiesta di apertura del sinistro, da spedire a: UniSalute S.p.A. - - servizi di liquidazione – Via Larga, 8 - 40138 Bologna - a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno. Tale fascicolo deve contenere:

    • il modulo di attivazione della garanzia compilato e firmato;
    • il modulo di informativa al cliente sull’uso dei suoi dati e i suoi diritti firmato in calce;
    • certificato del Medico curante o del Medico ospedaliero che espone lo stato di non autosufficienza dell’Assicurato, indicandone esordio e termine. Dovrà, inoltre, precisare l’origine incidentale o patologica dell’affezione o delle affezioni. I resoconti di eventuali ricoveri ed il risultato degli esami complementari effettuati. In caso di deterioramento intellettuale dovranno essere prodotti precisi elementi descrittivi (test MMS di Folstein).
    • Questionario dello stato di non autosufficienza compilato dal Medico curante o ospedaliero in collaborazione con la persona o le persone che si occupano effettivamente dell’Assicurato
    • Inoltre, qualora sia stata attivata una richiesta di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento – invalidità civile al SSN è utile inviare copia della domanda stessa, della documentazione acclusa e del relativo esito.
    • Qualora l’Assicurato abbia sostenuto uno o più ricoveri, è necessario inviare alla Società tutta la documentazione sanitaria in suo possesso, comprese le copie integrali delle relative cartelle cliniche.

    UniSalute inoltre ha la facoltà di sottoporre il cliente ad una o più visite medico legali.

    Se lo stato di non autosufficienza è riconosciuto consolidato le garanzie di polizza non si attivano.

    Se non si sarà in grado di stabilire se lo stato di non autosufficienza sia consolidato o temporaneo, UniSalute, insieme all’esito, comunicherà la rivedibilità specificandone la scadenza. In risposta, UniSalute invierà un questionario al Medico curante o ospedaliero tramite l’Assicurato o un suo rappresentante.
    Tale questionario dovrà essere compilato dal Medico curante o ospedaliero in collaborazione con la o le persone che si occupano effettivamente del malato. Il medico dovrà inoltre fornire un rapporto che contenga i resoconti di ricovero ed il risultato degli esami complementari effettuati.

    Fermo restando che il riconoscimento dello stato di non autosufficienza verrà effettuato in base ai criteri previsti dalla sezione “Definizione dello stato di non autosufficienza”, se l’Assicurato è mantenuto al suo domicilio e se beneficia delle prestazioni di un servizio di cure o di ricovero a domicilio, dovrà essere prodotta idonea documentazione sanitaria.
    Fermo restando che il riconoscimento dello stato di non autosufficienza verrà effettuato in base ai criteri previsti dalla sezione “Definizione dello stato di non autosufficienza”, se l’Assicurato è ricoverato in lunga degenza, in un reparto di cure mediche o in un istituto specializzato, dovrà essere presentato un certificato medico, redatto dal medico ospedaliero, da cui si desuma la data d’ingresso e le patologie che hanno reso necessario il ricovero.
    Anche in questo caso dovrà essere prodotta idonea documentazione sanitaria.

    Tutta la documentazione, comprensiva del questionario compilato dal medico dell’Assicurato, dovrà essere inviata ad UniSalute.
    Quest’ultima, analizzata la suddetta documentazione, valuterà se:

    • richiedere ulteriori informazioni se gli elementi che descrivono la non autosufficienza dell’Assicurato sembrano insufficienti;
    • ritenere accertato lo stato di non autosufficienza temporaneo dell’Assicurato.

    UniSalute avrà sempre la possibilità di fare verificare lo stato di non autosufficienza dell’Assicurato da parte di un Medico di propria fiducia e di condizionare la prosecuzione della liquidazione delle prestazioni in contratto all’effettuazione degli esami o accertamenti ritenuti necessari.

    Il diritto dell’Assicurato al riconoscimento di quanto pattuito in polizza, con le modalità di cui agli articoli riportati precedentemente e indicati con i numeri 1) e 2), decorre dal momento in cui UniSalute considererà completa la documentazione richiesta per la valutazione dello Stato di non autosufficienza temporaneo dell’Assicurato.

  • Gestione documentazione<br>di spesa
    •  

    Gestione documentazione
    di spesa

    A) Prestazioni in strutture sanitarie convenzionate con la Società

    La documentazione di spesa per prestazioni sanitarie autorizzate dalla Società effettuate in strutture sanitarie
    convenzionate viene consegnata direttamente dalla struttura all’Assicurato.

    B) Prestazioni in strutture sanitarie non convenzionate con la Società

    La documentazione di spesa ricevuta dalla Società in copia fotostatica viene conservata e allegata ai sinistri come
    previsto per legge mentre – qualora la Società dovesse avvalersi della facoltà di richiedere la produzione degli
    originali – si restituisce all’Assicurato, la sola documentazione eventualmente ricevuta in originale.

    La Società, al fine di mantenere aggiornato l’Assicurato in merito allo stato delle Sue richieste di rimborso, provvede
    all’invio dei seguenti riepiloghi:

    • riepilogo mensile delle richieste di rimborso in attesa di documentazione e valutate nel corso del mese;
    • riepilogo annuale di tutta la documentazione di spesa presentata nel corso dell’anno con l’indicazione dell’importo richiesto, dell’importo liquidato e dell’eventuale quota di spesa rimasta a carico dell’Assicurato.
  • Tutte
  • 1. Ricovero e Post-Ricovero
  • 2. Visite - Accertamenti - Trattamenti
  • 3. Prestazioni Odontoiatriche
  • 4. Prestazioni Diagnostiche Particolari
  • 5. Stati di non autosufficienza
  • 6. Servizi UniSalute
  • 7. Esclusioni e Modalità di utilizzo
  • 8. Richiesta delle prestazioni
  • Ricovero con Intervento Chirurgico

    Ricovero con Intervento Chirurgico

  • Trapianti

    Trapianti

  • Neonati

    Neonati

  • Trasporto Sanitario

    Trasporto Sanitario

  • Ricovero per Grave evento morboso

    Ricovero per Grave evento morboso

  • Day Hospital

    Day Hospital

  • Parto

    Parto

  • Indennità Sostitutiva

    Indennità Sostitutiva

  • Visite Specialistiche

    Visite Specialistiche

  • Accertamenti Diagnostici

    Accertamenti Diagnostici

  • Trattamenti Fisioterapici Riabilitativi

    Trattamenti Fisioterapici Riabilitativi

  • Prestazioni Odontoiatriche Particolari

    Prestazioni Odontoiatriche Particolari

  • Cure, Terapie, Protesi e Ortodonzia

    Cure, Terapie, Protesi e Ortodonzia

  • Chirurgia Odontoiatrica Extraricovero

    Chirurgia Odontoiatrica Extraricovero

  • Pacchetto<br>Cardiovascolare e Oncologico

    Pacchetto
    Cardiovascolare e Oncologico

  • Pacchetto per il<br>controllo della crescita

    Pacchetto per il
    controllo della crescita

  • Pacchetto<br>Otorinolaringoiatrico

    Pacchetto
    Otorinolaringoiatrico

  • Pacchetto<br>Ortopedico

    Pacchetto
    Ortopedico

  • Diagnosi Comparativa

    Diagnosi Comparativa

  • Condizioni di Assicurabilità

    Condizioni di Assicurabilità

  • Definizione Stato di<br>Non Autosufficienza

    Definizione Stato di
    Non Autosufficienza

  • Piano Assistenziale Individuale

    Piano Assistenziale Individuale

  • Prestazioni a Tariffe Agevolate Unisalute

    Prestazioni a Tariffe Agevolate Unisalute

  • Servizi di<br>Consulenza e Assistenza

    Servizi di
    Consulenza e Assistenza

  • Casi di non operatività<br>del Piano Sanitario

    Casi di non operatività
    del Piano Sanitario

  • Limiti di<br>età

    Limiti di
    età

  • Richiesta<br>delle Prestazioni

    Richiesta
    delle Prestazioni

  • Riconoscimento dello<br>Stato di non Autosufficienza

    Riconoscimento dello
    Stato di non Autosufficienza

  • Gestione documentazione<br>di spesa

    Gestione documentazione
    di spesa

  • Dove Siamo

    Visualizza la mappa

  • Bisogno di informazioni?

    (+39) 06.90.209.303

  • Vuoi scriverci?

    Invia una email

AGIDAE SALUS ISTRUZIONE – Fondo che garantisce l’assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti degli Enti Religiosi in attuazione del CCNL AGIDAE Scuola e CCNL AGIDAE Università.

Contatti

  • Via Vincenzo Bellini, 14
    00198 Roma (RM)
  • (+39) 06.90.209.303
    Orario: 9:30-12:30 14:00-17:00
  • segreteria@agidaesalusistruzione.life
  • Codice Fiscale: 96407200581

Link Rapidi

  • Fondo ASI
  • Modulistica
  • Contatti
  • Piano Sanitario
  • F.A.Q.
© 2019 AgidaeSalus Istruzione. Tutti i diritti riservati.